domenica 28 dicembre 2014

Il ragazzo invisibile, ovvero quando anche i supereroi sbarcarono in Italia


Titolo: Il ragazzo invisibile
Regia: Gabriele Salvatores
Genere: Fantastico
Cast: Ludovico Girardello, Noa Zatta, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio, Christo Jivkov, Ksenia Rappoport
Sceneggiatura: Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo
Fotografia: Italo Petriccione
Paese: Francia, Italia, Irlanda
Durata: 100 min.
Uscita: giovedì 18 dicembre 2014.
Sito del progetto: http://www.ilragazzoinvisibile.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ilragazzoinvisibile?fref=photo


"Ho sempre pensato che l'ADOLESCENZA fosse uno dei periodi più difficili nella vita di un essere umano. Il tuo stesso corpo diventa un estraneo, ti guardi allo specchio e non ti riconosci, senti che dentro di te sta nascendo un potere (un super potere?) che non sai come usare... Anche perché ancora non hai ben capito chi sei e che posto hai nel mondo.

Sono sicuro che tutti gli adolescenti si sono sentiti almeno una volta "INVISIBILI". O avranno desiderato esserlo. E tutti, almeno una volta, avranno desiderato di avere un potere speciale che li protegga o li renda eroi almeno "just for one day", come canta David Bowie. Io non ho figli ma, forse proprio per questo, mi è capitato, negli ultimi anni, di girare già tre film con protagonisti adolescenti: sono il nostro futuro e io, che faccio il regista, sento il dovere di contribuire al loro immaginario."
G. Salvatores.




Salvatores continua la sua sperimentazione in campo cinematografico, provando questa volta a stupire il pubblico con un genere inspiegabilmente trascurato in Italia.

Arrivato sul grande schermo il 18 Dicembre, ad un passo da Natale, Il Ragazzo Invisibile, può essere infatti considerato il primo cine-comics italiano ed è giudicato da molti il primo vero film “nerd” italiano.


La scommessa di Salvatores è quella di soddisfare un pubblico ormai abituato ai cine-comics cimentandosi con una storia di supereroi all'interno di un film per ragazzi, avendo a disposizione un budget complessivo di solo 8 milioni i dollari a fronte dei 150 milioni di dollari standard dei grandi franchise.
Il genere fantastico non è molto frequentato dal nostro cinema, ma la Indigo ha utilizzato il successo e gli incassi ottenuti con la produzione di un film d'autore, La grande bellezza di Sorrentino, per costruire le fondamenta di una strada italiana al fantasyi e finanziare un film di genere più tipicamente americano e comunque inusuale per l’Italia.

Ambientato a Trieste, il film è la super storia di due adolescenze che si cercano, quella di Michele e quella di Stella (Noa Zatta), una storia in cui vengono tessuti elementi presi da diverse mitologie dei fumetti. Ci sono suggestioni da Superman, agli X-Men, fino all’Uomo Ragno e a Batman, nonché l'uso di effetti speciali, da quelli di Méliès a quelli 3D di ultima generazione.

L'esordiente Ludovico Girardello nel film veste i panni di Michele, un adolescente tormentato dai bulletti della scuola, ignorato dalle ragazze, alle prese con la timidezza e con un senso di inadeguatezza e insicurezza che non lo abbandona mai. Nel corso del film si scoprirà 'speciale' e questa nuova consapevolezza lo aiuterà a vivere il primo amore, ad affrontare il bullismo dei suoi compagni e a reggere le pressioni di Valeria Golino, che nel film è invece una madre chioccia e in divisa.
Il suo dono è infatti l'invisibilità, il superpotere piú intimo e discreto perchè puoi solo sparire.
E, come dice Spider Man: "Grandi poteri generano grandi responsabilitá".

Una storia che potrebbe benissimo prevedere uno o più sequel che lo stesso Salvatores si è dimostrato più che disponibile a dirigere, un film emozionante, pensato per un pubblico giovane, in cui, accanto all’aspetto fumettistico e super eroistico della storia, con più di un tributo ad altri supereroi americani, Salvatores mette in luce anche un'umanità dei personaggi più tipicamente italiana. Senza dimenticare la poetica che contraddistingue tutti i film di Salvatores.
In questo senso la regia si allontana dal classico film Marvel e rimane più fedele all’idea di raccontare una storia simile a quella di Lasciami entrare, ambientata nel mondo dei supereroi ma pur sempre focalizzata sui personaggi e i loro tormenti.

Il ragazzo invisibile non si limita però ad essere solo un semplice film, essendo in realtà un progetto più grande che include una graphic novel prodotta da Panini, incentrata su avventure parallele dei personaggi del film, oltre che un romanzo vero e proprio pubblicato da Salani Editore. Si tratta di un romanzo corale, in cui eventi e personaggi del film vengono approfonditi e in cui anche i personaggi minori vengono trasformati in coprotagonisti della storia.

A film, fumetto e romanzo va poi aggiunta tutta una serie di proprietà intellettuali che vanno dal logo degli speciali fino al costume, tutte sfruttabili commercialmente.

Anche la colonna sonora del film ha una storia particolare, essendo il risultato di un connubio tra le musiche originali firmate da Ezio Bosso e Federico De’ Robertis e i brani crowdsourced vincitori dell’iniziativa “Una canzone per Il Ragazzo Invisibile”, volta a dare l’opportunità a musicisti di età compresa fra i 18 e i 25 anni, senza etichetta di proporre un proprio inedito ispirato ad una scena del film.



Questi i fortunati tra più di 400 partecipanti:


- WRONG SKIN (M. Cipolla)
eseguito da Marialuna Cipolla

- HALLOWEEN PARTY (L. Benedetto)
eseguito da Luca Benedetto, Emiliano Bagnato

- IN A LITTLE STARVING PLACE (A.Viglino)
eseguito da Carillon

Ultima annotazione riguarda la fotografia straordinaria, che rende Trieste lo sfondo perfetto di un fantasy dall'incedere avvincente.

sabato 20 dicembre 2014

'Funny Girl' e la qualità potenzialmente eversiva della comicità

Titolo: Funny Girl
Scritto da: Nick Hornby
Editore: Guanda
Numero pagine: 373

“BARBARA NON VOLEVA DIVENTARE REGINETTA PER UN GIORNO, E NEMMENO PER UN ANNO.
NON VOLEVA DIVENTARE REGINETTA E BASTA.

VOLEVA SOLO ANDARE IN TELEVISIONE E FAR RIDERE LA GENTE." 

A consacrare l'indiscusso successo dello scrittore inglese Nick Hornby, dal 20 novembre scorso si è aggiunto 'Funny Girl', un romanzo ambientato negli anni della Londra dei primi anni Sessanta, quando i Beatles stavano cambiando la storia della musica e l'omosessualità era un reato penale.

'Funny girl' è un libro popolato da una serie innumerevole di personaggi della tv, registi, autori, attori e incentrato sul tema della sit com.
Siamo nei dorati anni '60 quando la meravigliosa Barbara Parker rifiuta il suo destino di "Miss Regina di Bellezza di Blackpool" per trasferirsi nella Swinging London e seguire le orme del suo idolo Lucille Ball, la famosa attrice comica degli anni Cinquanta. Perché "le reginette non fanno mai ridere" e lei invece vuole far ridere.

La scelta è vincente: Barbara diventerà in poco tempo Sophie Straw, la donna che ha rivoluzionato la tv diventando la star di 'Barbara (e Jim)', una popolare sit-com della BBC che lei stessa contribuisce a creare.

Sophie, che per stessa ammissione di Nick Hornby ricorda un po' Rosamund Pike di An Education, è una ragazza che vuole far ridere in un mondo in cui la comicità è appannaggio dei maschi.

Sullo sfondo tutto la bellezza e la bassezza del mondo dello showbiz, con le sue infinite idiosincrasie.

Uno sguardo nostalgicamente vivace, sempre attento ai cambiamenti in atto nella società, in grado di mixare sapientemente fiction e realtà: nel libro si mescolano titoli di programmi inventati a quelli realmente andati in onda, fatti puramente inventati a questioni care all’epoca rappresentata, come la liberazione sessuale e l’omosessualità, il divorzio, il diritto all’intrattenimento, al piacere, in opposizione a una concezione elitaria o punitiva della cultura.


Le cose che amo:

Nick Hornby è si riconferma scrittore e sceneggiatore dotato dell'elegante ironia a cui ci ha reso 'addicted', unita ad uno stile originalissimo che non stanca mai.

Con un grande senso del ritmo e con la cura per il linguaggio è riuscito anche questa volta a dare vita ad una prosa sobria, con una scrittura sempre molto empatica.

sabato 6 dicembre 2014

20.000 DAYS ON EARTH - Un viaggio per immagini e musiche negli abissi di Nick Cave

"Sono felice di sapere che ciò che faccio ispira scrittori e pittori, è un gran complimento per me. L’arte dovrebbe essere sempre uno scambio."
- Nick Cave-




"Il fuoco sacro dell'ispirazione non scende dal cielo. L'ispirazione è un bisogno che va alimentato. E perciò io vado in ufficio tutte le mattine, per cercarla... Ci vado tra le 8 e le 9, ogni giorno, e lì non trovo alcuna distrazione: solo una tastiera e una scrivania." 
- Nick Cave.



Un cuore vivente e pulsante contornato di spine. Lo definirei così 20,000 Days on Earth, il film che vede Nick Cave nei panni di se stesso, arrivato nelle sale italiane soltanto per 2 giorni, il 2 e 3 dicembre.
Un'ora di poesia allo stato puro, scritta e diretta dai due visual artists britannici Iain Forsyth e Jane Pollard con la collaborazione dello stesso Nick Cave.


"20.000 giorni sulla terra", proprio come quelli trascorso sulla terra da Cave: la base di partenza del film è stata infatti un'annotazione scribacchiata dall'artista australiano nel suo diario in cui si accorgeva di aver raggiunto i 20.000 giorni di vita. Da qui l'idea di mettere in scena la cronaca di un'intera giornata della vita del cantautore, un quadretto ritagliato in un momento imprecisato tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013, durante le lavorazioni del disco "Push the Sky Away".

Un viaggio negli archivi dove sono conservate le testimonianze e le documentazioni di un'intera carriera, che unisce visioni, scrittura, brandelli di vita vissuta, ritratti, retroscena, musica e genio. Ne emerge la conturbante personalità di Nick Cave, la sua vita solitaria alla ricerca di nuovi significati, nuove parole e nuove poesie da raccontare e il suo straordinario rapporto esclusivo e intenso con la parola e con la narrazione.


Nel cast, Kylie Minogue, con cui Cave incise la hit “Where the wild roses grow”, oltre che i musicisti Ray Winstone e il fido partner Warren Ellis, il polistrumentista dei Bad Seeds (la band che accompagna Nick Cave dagli anni ottanta).


Il tutto é stato realizzato riprendendo in totale libertà la vita privata e pubblica di Cave grazie all'uso di telecamere piazzate ovunque, nelle stanze della casa, nell'auto e nello studio londinese.


Accolto con entusiasmo dalla critica al Berlinale e al Sundance Festival e presentato al Festival di Torino, 20.000 Days on Earth è un viaggio che è concesso perdere solo in presenza di più che valide giustificazioni. Merita davvero.



giovedì 6 novembre 2014

BOYHOOD: un film, lungo una vita


- Dai va bene così.
- Posso usare le spondine?
- Niente spondine. La vita non regala spondine.


GENERE: Drammatico
ANNO: 2014
REGIA: Richard Linklater
SCENEGGIATURA: Richard Linklater
ATTORI: Patricia Arquette, Ellar Coltrane, Ethan Hawke, Lorelei Linklater, Tamara Jolaine, Evie Thompson
FOTOGRAFIA: Lee Daniel, Shane F. Kelly
MONTAGGIO: Sandra A
PRODUZIONE: IFC Productions, Detour Filmproduction
DISTRIBUZIONE: Universal Pictures
PAESE: USA
DURATA: 163 Min

Vincitore dell’Orso d’argento al festival di Berlino, Boyhood è una saga familiare girata in soli 39 giorni nell'arco di ben 12 anni (tra il 2002 e il 2013).

Tutto ebbe inizio nell'estate del  2002, quando il regista e sceneggiatore Richard Linklater, riprendendo un'idea di Kubrik, decise di radunare la stessa troupe e lo stesso cast ogni anno, per dodici anni,  per girare alcune parti del film, che inizialmente doveva chiamarsi The Twelve Year Project.

Scopo del progetto: seguire la crescita dei personaggi a pari passo con quella degli attori per dare vita ad un'esperienza cinematografica assolutamente innovativa, un modo diverso di immergersi nella vita ordinaria di una famiglia ordinaria, un'esperienza unica nel suo genere che mi risulta comunque difficile catalogare come 'film'.

Interpretato da  un cast è eccellente, tra cui Ellar Coltrane,  Patricia Arquette, Ethan Hawke,  il film segue la vita del giovane Mason (Ellar Coltrane), che insieme con la sorella Samantha, intraprende un viaggio emozionante e trascendente fino all'età adulta.
Figlio di genitori separati, Mason vorrebbe soltanto una vita normale all'interno di una famiglia normale, mentre invece si ritrova ad essere sballottato qui e là a causa dei reiterati fallimenti matrimoniali della madre e  dell'eterna adolescenza del padre.

Assistiamo alle sue vicissitudini a partire dagli otto anni, quando frequenta la scuola elementare, fino ai vent'anni, quando entra al college. Nel mezzo, tante cose ordinarie che il regista texano trasforma magicamente in eventi straordinari degni di essere catturati dalla cinepresa: il rapporto con i genitori divorziati, i traslochi, le nuove scuole, i matrimoni falliti della madre, il rapporto conflittuale con la sorella Samantha, la nuova relazione del padre. E non manca l'attenzione all'evoluzione degli oggetti d’uso quotidiano, ai cambiamenti culturali, sociali e politici.

Si sta parlando insomma di un film che in qualche modo sembra incanalare il flusso della vita reale, qualcosa che si potrebbe definire la cosa più vicina ad una vita vissuta che il cinema di finzione abbia mai realizzato. Assolutamente da vedere.



martedì 6 maggio 2014

Noah: Il diluvio universale secondo Aronofsky

PRODUZIONE: U.S.A.
2014
GENERE: Drammatico
DURATA: 138’
INTERPRETI: Russell Crowe, Anthony Hopkins, Douglas Booth, Emma Watson, Jennifer Connelly, Leo McHugh Carroll, Logan Lerman, Nick Nolte, Ray Winstone
SCENEGGIATURA: Ari Handel, Darren Aronofsky
TRATTO liberamente dal libro della Genesi
FOTOGRAFIA: Matthew Libatique
COLONNA SONORA: Clint Mansell



È uscito nelle sale italiane il 10 aprile 2014 Noah, l'ultimo film diretto e prodotto da Darren Aronofsky (per intenderci, il regisa di "The Wrestler”, “Cigno Nero”). Un film carico di luci e ombre, liberamente ispirato alla storia biblica di Noè che cerca di salvare famiglia e animali dal diluvio universale, narrata nell’Antico Testamento.

“Noah” può contare su un cast di tutto rispetto: Russel Crowe nel ruolo del patriarca biblico Noè, Jennifer Connelly nei panni della moglie Naameh, Anthony Hopkins interpreta il nonno del protagonista Matusalemme e Emma Watson la figlia adottiva Ila.
Curiositá: Aronofsky è riuscito a farsi finanziare dalla Paramount Picture il film dopo quattordici anni di tentativi, solo dopo la diffusione di una graphic novel, uscita in francese, a cui aveva lavorato con un fumettista canadese, Niko Henrinchon.
E di soldi ne sono serviti davvero tanti (più di 125 milioni di dollari) se si pensa che per questo film, girato tra l’Islanda, il Messico e gli Stati Uniti, Aronofsky ha voluto costruire una vera arca, che è stata allestita in un set a Long Island, New York.

Aronofsky si è dichiarato soddisfatto dei risultati ottenuti dalla pellicola, anche se il film è stato duramente criticato a causa di inesattezze ed eccessive invenzioni (come i Watchers, i giganteschi angeli decaduti che aiutano Noè nella sua impresa), fino al punto di essere definito un mix tra Il Gladiatore, Harry Potter e Il Signore degli Anelli.

Queste critiche non sono niente se si conta che la proiezione di tale film, è stata addirittura vietata in Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Malesia, Medio Oriente, Pakistan, Qatar e nei paesi Nordafricani, in quanto secondo i loro governi “contraddice gli insegnamenti dell’Islam”. La fede islamica infatti vieta di dare un volto umano ai profeti e alle figure sacre e Noè è un profeta a cui il Corano dedica un capitolo intero. Per questo, Al-Azhar, l’autorità sunnita più importante dell’Islam, ha emesso una fatwa contro il film: “Al-Azhar ... rinnova la sua obiezione contro ogni forma artistica che dipinga i profeti di Dio e i compagni del Profeta Maometto”. Essi “disturbano i sentimenti dei credenti, sono vietati nell’Islam e rappresentano una chiara violazione della legge islamica”, si legge poi sulla fatwa.

Anche il tentativo, non riuscito, di Crowe e Aronofsky di ottenere un incontro privato con Papa Francesco per mostrargli l’opera in anteprima, si è rilevato essere un fallimento, senza considerare che lo stesso recensore di Avvenire ha definito Noah 'strano' e 'sconcertante', anche se 'visivamente potente', una 'grande occasione perda, perché senza Dio'.

Al di là delle polemiche e al di là del fatto che il film risulta un po' pesante (2 ore e mezza non sono mai poche), le scenografie e la fotografia (quest'ultima di Matthew Libatique già premio Oscar per “Il cigno nero”) meritano veramente. Senza contare poi i meravigliosi colori dei tramonti e delle albe, i giochi di chiaro-oscuro che creano un'accecante angoscia e la scena del racconto della nascita della terra .
Sicuramente da menzionare è la colonna sonora, curata dal compositore britannico Clint Mansell, che comprende anche un inedito (“Mercy Is”) cantato da Patti Smith e scritto da lei con Lenny Kaye. Si tratta di un brano appositamente creato per questo lungometraggio, in cui la Smith abbandona le vesti di sacerdotessa laica del rock per riscoprire la fede religiosa.

Una pellicola stracolma di effetti speciali insomma, di cui ricorderò di certo i due momenti ben precisi in cui Noah dipinge l'inferno e la perdizione umana in modo così vivido da essere rimasta impressionata.

lunedì 5 maggio 2014

The Grand Budapest Hotel: la storia di un albergo e di chi lo ha abitato




"Conoscete Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry? Wes Anderson è il piccolo principe fatto adulto", F. Murray Abraham

Un'inventiva fuori dal comune e l'abitudine a disegnare e a immaginare tutti i suoi film come dei veri e propri storyboard animati, ha portato Wes Anderson a creare un nuovo cinemondo originale e credibile, ispirato alle commedie degli anni '30 e alle storie e memorie dello scrittore viennese Stefan Zweig.

Orso d'argento al festival di Berlino, Grand Budapest Hotel racconta - attraverso veri e propri racconti nel racconto - le vicende dei personaggi che frequentano Il Grand Budapest Hotel appunto, un lussuoso albergo in decadenza situato sulla vetta di una montagna altissima che si raggiunge con una funivia.

Per la precisione, siamo in una repubblica immaginaria dell’est Europa, Zubrowka, in un periodo a cavallo tra le due guerre, in un hotel che un tempo era stato un crocevia effervescente di destini, mentre adesso, dopo essere decaduto, funge da rifugio turistico sovietico per isolati superstiti delle famiglie aristocratiche più ricche europee.

Qui, il consierge Monsieur Gustave (Ralph Fiennes), uomo colto, raffinato e di grande classe, si affeziona a Zero Moustafa (l'esordiente Tony Revolori), un giovane lobby boy che ha trovato rifugio nel paese dopo essere sfuggito alla guerra.

Attraverso una serie divertente di colpi di scena si viene condotti nel fantastico mondo di Wes, fatto di ironia e nostalgia, in cui M. Gustave, tenta di salvarsi la pelle, attraverso piccole astuzie e una forte resistenza alle ingiustizie, e, nel contempo, conservare inalterate le forme e le regole di vita e la storia dell’albergo, simbolo di un piccolo mondo antico in cui i valori sono rimasti intoccati.

Quando l'anziana contessa Céline Villeneuve Desgoffes und Taxis, detta Madame D (Tilda Swinton) - affezionata cliente dell'albergo nonché una delle tante amanti agées di Gustave- muore in circostanze sospette, lasciandogli in eredità un prezioso dipinto, si crea un notevole scompiglio nella famiglia di lei.

Il figlio pseudo-nazista (Adrien Brody), nel tentativo di recuperare la tela, darà inizio a una serie di inseguimenti divertenti e talvolta impossibili, assecondato dai soldati-poliziotti capitanati da Edward Norton) che accuseranno Gustave di essere stato lui a uccidere la donna.

Sullo sfondo di un'Europa alle prese con una guerra, Gustave si ritroverà a fuggire dalla galera per ritrovare l’unico testimone oculare della morte (Mathieu Amalric) e salvarsi al contempo dai tentativi di omicidi messi in piedi dai famigliari (Willem Dafoe e Adrian Brody).
Il tutto potrà avvenire solo grazie all'aiuto del fido Zero Moustafa, che lo seguirà e lo difenderà nelle sue fughe e nei suoi ritorni al Grand Budapest Hotel.
Scritto dalla stesso Wes Anderson insieme a Hugo Guinness, il film si rivela così essere una commedia dal ritmo sostenuto che mixa piacevolmente tragedia, grottesco e commedia.
Una storia rocambolesca e acrobatica, ambientata in un clima da favola carico di colori vintage, che le musiche d’antan accelerate contribuiscono a creare, e in cui il sottile senso dell'umorismo si fonde a una nostalgia viscerale.

A sostenerlo in questa impresa epica, un cast stellare composto da grandi nomi e vecchi amici del regista: oltre agli immancabili Bill Murray e Owen Wilson, compaiono anche Harvey Keitel, Willem Dafoe, Adrian Brody, Tilda Swinton, Ralph Fiennes, Lèa Seydoux e Saoirse Ronan.

Particolarità: Wes si riconferma essere uno dei registi più cool di sempre, come dimostrano i guardaroba eleganti creati appositamente dalle più grandi firme per i suoi personaggi variopinti (si va da Louis Vuitton a Prada), come la cappa di Madame D (Tilda Switon), in velluto di seta, dipinta a mano e bordata di visone nero, realizzata da Fendi in collaborazione con la costumista premio Oscar Milena Canonero.

Perché sono i dettagli che fanno la differenza!



martedì 7 gennaio 2014

POLLOCK E GLI IRASCIBILI: TRA AMPLESSO FISICO E LIBERTA’ DI PENSIERO


Dal 24 Settembre 2013 al 16 Febbraio 2014
Palazzo Reale, Milano

Curatori: Carter Foster, Luca Beatrice
Enti promotori: Assessorato alla Cultura del Comune di Milano
Telefono: +39 02 54913/ 02 88453314
E-Mail info: elenamaria.conenna@comune.milano.it

Non mi interessa l’espressionismo astratto… e comunque non si tratta di un’arte senza oggetto, né di un’arte che non rappresenta. Io a volte ho molta capacità di rappresentare, anche se di solito ne ho poca. Ma se tu dipingi il tuo inconscio, le figure devono per forza emergere.” 
Jackson Pollock

Impressioni:
Adolph Gottlieb, The Crest
Rivoluzione artistica, rottura col passato, sperimentazione ed energia. E’ questo ciò che emerge in sintesi dall’esposizione “Pollock e gli Irascibili. La Scuola di New York” a Palazzo Reale (Milano), costituita da 49 capolavori di 18 artisti, dalla fine degli anni Trenta alla metà degli anni Sessanta, provenienti dal Whitney Museum of American Art di New York.

Franz Kline, Mahoning
Gli artisti scelti fanno tutti parte appunto del gruppo degli “Irascibili” – definiti in questo modo sulla scia del celeberrimo episodio di protesta, avvenuta nel 1950, di alcuni pittori per la loro esclusione da una mostra dedicata all’arte contemporanea americana al Metropolitan Museum di New York – che diedero vita a quella che poi fu chiamata “la Scuola di New York”: un fenomeno unico, che caratterizzò lʼAmerica del dopoguerra e che influenzò, con la sua forza travolgente, lʼArte Moderna in tutto il mondo.
Jackson Pollock, Number 27
Guest star della mostra è l’olio su tela Number 27 che Pollock dipinse nel 1950, uno dei suoi quadri più famosi, peraltro di dimensioni straordinarie (124 x 269 cm), in cui l’aspetto fondamentale è l’equilibrio fra le pennellate di nero e la fusione dei colori più chiari. Sempre del carismatico Pollock, sono esposti anche 6 disegni e due oli di Pollock (Number 17 e il sovracitato Number 27), ma, accanto a queste, sono presenti anche alcuni tra i capolavori
William Baziotes, The Beach
più rilevanti della collezione del Whitney, come Mahoning di Franz Kline (1956), Door to the River di Willem de Kooning (1960) e Untitled (Blue, Yellow, Green on Red) (1954) di Mark Rothko. Tecniche di pittura diverse, storie personali diverse, ma con alcuni denominatori comuni, quali la scelta di una pittura complessa e immediata e il fatto che tutti e 18 seppero re-interpretare la tela come uno spazio per la libertà di pensiero e di azione dellʼindividuo.


Mark Rothko, Untitled (Blue, Yellow, Green on Red)  




Jackson Pollock all'opera
Oltre alle opere è possibile vedere i video di Pollock al lavoro e coglierlo proprio nel momento esatto in cui trasferisce se stesso nella sua pittura e nello spazio circoscritto dai suoi gesti, completamente immerso in quella sorta di pittura-danza rituale che è il "drip painting", uno stile di pittura che si diffuse tra gli anni ’40 e ’60 del Novecento in cui il colore viene fatto sgocciolare, lanciato o macchiato sulle tele. Un’arte fisica istintiva e quasi mistica, quella dell’Action Painting, in cui, attraverso la pura gestualità, la forza primitiva dell’arte esce dal corpo dell’artista per poi depositarsi nell’opera creata, in un puro amplesso fisico, anche se, in realtà, quando dipinge, Pollock ha quasi sempre in mente un’immagine che viene poi velata dalle serie di pennellate, diventando così oscura e misterica.

Chiudo con una citazione di Pollock: “Tutti noi siamo influenzati da Freud, mi pare. Io sono stato a lungo junghiano… La pittura è uno stato dell’essere… La pittura è una scoperta del sé. Ogni buon artista dipinge ciò che è.


Gli artisti del gruppo degli “Irrascibili” immortalati per il numero di gennaio 1951 di Life da Nina Leen: Willem de Kooning, Adolph Gottlieb, Ad Reinhardt, Hedda Sterne, Richard Pousette-Dart, William Baziotes, Jackson Pollock, Clyfford Still, Robert Motherwell, Bradley Walker Tomlin, Theodoros Stamos, Jimmy Ernst, Barnett Newman, James Brooks, e Mark Rothko .

"PELLE" di Erica Zanin

"PELLE" di Erica Zanin
Un romanzo in vendita su www.ilmiolibro.it

"PELLE", il mio primo romanzo che consiglio a tutti!

Siamo nella Milano dei giorni nostri, in quella zona periferica che da Greco conduce a Sesto San Giovanni. In un autobus dell'ATM, un autista, ormai stanco del suo lavoro, deve affrontare una baby gang che spaventa i suoi passeggeri. Si chiama Bruno ed è uno dei tanti laureati insoddisfatti costretti a fare un lavoro diverso da quello da cui ambivano: voleva fare il giornalista e invece guida l'autobus nella periferia di Milano. Ma non gli dispiace e non si lamenta. E' contento lo stesso: è il re del suo autobus e i suoi passeggeri sono solo spunti interessanti per i racconti che scrive. Li osserva dallo specchietto retrovisore, giorno dopo giorno, li vede invecchiare, li vede quando sono appena svegli e quando tornano dal lavoro stanchi morti, e passa il tempo ad immaginarsi la loro vita. Finché nella sua vita irrompe Margherita, con la sua vita sregolata, con i suoi problemi di memoria, con i suoi segreti. E tutto cambia. Fuori e dentro di lui.