Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post

domenica 18 settembre 2016

Si dice Mashable Social Media Day, si scrive #SMDAYIT




Conoscete gia' Mashable?
Per chi si occupa di marketing, digital e social media, la risposta è ovvia: con una media che va oltre i 30 milioni di visualizzazioni mensili, Mashable è oggi il terzo blog più popolare al mondo.
E proprio il 21 e 22 ottobre, a Milano, Mashable ripropone la terza edizione del Mashable Social Media Day 2016, l’evento per eccellenza che celebra la rivoluzione digitale e le potenzialità dei social network.
Due giornate di aggiornamento e formazione all’insegna dell’innovazione, per imparare, confrontarsi e migliorarsi osservando da vicino le best pratice presentate da professionisti del settore di alto livello, tra cui Giuseppe Brugnone (Digital e Social Media Manager di LEGO Italia) e Carlo Rinaldi (Social Media Marketing Lead di Microsoft Italia).
Questi i temi dell’edizione italiana ufficiale #SMDAYIT:
  • Social Media
  • Business
  • Marketing
  • Digital Strategy
  • UX Design
  • Open Innovation
  • Tech
  • Mobile
  • Start up
Un ottimo modo per capire qual è la differenza tra contenuti di valore e “fuffa”, per imparare prendendo spunto dalle strategie concrete e dai case study che verranno presentati.
E i risultati ottenuti dall’edizione 2015 del Mashable #SMDAYIT sembrano confermarlo: oltre 5.500 contatti sul sito e oltre 600 partecipanti in sala, con 4.500 connessi live in streaming.
A collaborare alla buona riuscita dell’evento in qualità di media partner c’è anche Your Brand Camp, la piattaforma di marketing collaborativo col pallino del “marketing della conversazione”: costruendo reali interazioni tra brand e influencer nasce un nuovo modo di fare pubblicità.
E proprio da questa collaborazione tra Mashable e YBC nasce la possibilità di partecipare all’evento di Milano usufruendo dello sconto del 50% sul prezzo del biglietto! Non perdete l’occasione!



martedì 26 aprile 2016

Ammaniti e il punto di vista femminile




Titolo: Anna
Autore: Niccolò Ammaniti
Editore: Einaudi
Pagine: 280 pp.
Pezzo: 19 euro



“Alla fine non conta quanto dura la vita, ma come la vivi. Se la vivi bene, tutta intera, una vita corta vale quanto una lunga”.  
"Bisogna andare avanti, senza guardarsi indietro, perchè l'energia che ci pervade non possiamo controllarla e anche disperati, menomati, ciechi, continuiamo a nutrirci, a dormire, a nuotare contrastando il gorgo che ci tira giù".

Siamo in Sicilia, nel 2020 o, meglio, in un futuro senza futuro dove quasi tutti gli adulti sono stati colpiti e uccisi da un terribile virus chiamato “La Rossa”. Solo alcuni bambini e preadolescenti sono riusciti a sopravvivere, ma il loro destino è segnato e neanche loro andranno oltre l'età dello sviluppo. Una situazione post-apocalittica in cui Anna e il suo fratellino Astor cercano di sopravvivere continuando a lottare quotidianamente contro altri ragazzini che, per fame e disperazione, si sono trasformati in assatanati.

Anna dovrebbe avere circa 13 anni ma non lo sappiamo di preciso, perché gli orologi sono rotti e non c’è più elettricità. Quello che sappiamo è che non ha ancora avuto “il sangue scuro che ti esce dalla topina”, quella cosa che normalmente si festeggia perchè sancisce il passaggio all'età adulta ma che in questa situazione fa solo paura perché significa diventare grandi, e con "La Rossa" i grandi muoiono.
Dei suoi genitori è rimasto solo il "quaderno delle cose importanti", scritto dalla mamma di Anna.


La missione dei due fratellini è raggiungere lo stretto di Messina e lasciare l'isola perché forse fuori, nel continente, c’è una cura. Per questo intraprendono un lungo viaggio da Castellammare a Messina, attraverso viadotti autostradali deserti, tra capannoni e centri commerciali marciti e tra i veleni e i palazzi devastati dai saccheggi.
Finché lo raggiungono veramente il mare, con il suo sciabordio e con il suo richiamo simile a quello di un ventre materno cui potersi affidare.
Perché vivere è andare avanti senza guardarsi indietro.


Una scrittura potente e tumultuosa quella di Ammaniti, che si contraddistingue proprio per la sporca schiettezza con cui riesce a intrecciare le storie più inverosimili partendo dai contesti più ordinari, anche se il crudo realismo delle descrizioni a volte spaventa e indispone. Così come affascina.

Senza contare che Anna è la prima protagonista donna dello scrittore, che in questo libro ha cercato appunto di raccontare il mondo adottando un punto di vista femminile: "Era come se qualcuno la osservasse dall'alto e scrivesse la sua storia inventando modi sempre più crudeli per farla soffrire. La metteva alla prova per vedere quando avrebbe mollato...", ha spiegato Ammaniti in un'intervista.

E infatti Anna è una donna forte, tenace, senza paura, una sorta di principessa guerriera, di quelle che oggi vanno tanto di moda, anche se poco riflessiva, perché "la vita è più forte di tutto".

Un romanzo di formazione che richiama molta letteratura young adult, dal Signore delle mosche di Golding, a Salinger, così come anche Dickens. Ma anche un lungo racconto pieno di avventure, che ha il pregio di riuscire a farti immergere subito in una realtà diversa, completamente.

"PELLE" di Erica Zanin

"PELLE" di Erica Zanin
Un romanzo in vendita su www.ilmiolibro.it

"PELLE", il mio primo romanzo che consiglio a tutti!

Siamo nella Milano dei giorni nostri, in quella zona periferica che da Greco conduce a Sesto San Giovanni. In un autobus dell'ATM, un autista, ormai stanco del suo lavoro, deve affrontare una baby gang che spaventa i suoi passeggeri. Si chiama Bruno ed è uno dei tanti laureati insoddisfatti costretti a fare un lavoro diverso da quello da cui ambivano: voleva fare il giornalista e invece guida l'autobus nella periferia di Milano. Ma non gli dispiace e non si lamenta. E' contento lo stesso: è il re del suo autobus e i suoi passeggeri sono solo spunti interessanti per i racconti che scrive. Li osserva dallo specchietto retrovisore, giorno dopo giorno, li vede invecchiare, li vede quando sono appena svegli e quando tornano dal lavoro stanchi morti, e passa il tempo ad immaginarsi la loro vita. Finché nella sua vita irrompe Margherita, con la sua vita sregolata, con i suoi problemi di memoria, con i suoi segreti. E tutto cambia. Fuori e dentro di lui.