domenica 24 luglio 2022

Secret Love, di Eva Husson



Titolo: Secret Love
Titolo originale: Mothering Sunday
Regia: Eva Husson
Interpreti: Odessa Young, Josh O’Connor, Olivia Colman, Colin Firth, Glenda Jackson, Sope Dirisu, Nathan Reeve, Samuel Barlow, Dexter Raggatt, Patsy Ferran
Distribuzione: Lucky Red
Durata: 104′ Origine: UK, 2021 



Amore e morte, predestinazione, dolore e assenza di legami. Tratto dal romanzo di Graham Swift “Mothering Sunday”, che è anche il titolo originale del film (ma perché cambiarlo?), Secret Love è il terzo lungometraggio della cineasta francese Eva Husson.

Una trama molto breve, quasi inconsistente, riassumibile in poche righe, che si sviluppa lentissimissimissimamante nell'ora e mezza (per fortuna!) della durata del film. 

Inghilterra, 1924. Jane è l'umile domestica abbandonata da bambina dei Niven, due coniugi addolorati dalla morte in guerra dei loro due figli. Ha una focosa relazione clandestina con Paul, uno studente di legge in procinto però di sposarsi con una nobile rampolla, figlia di amici di famiglia. Insomma, un amore impossibile nell’Inghilterra classista del primo dopoguerra. 

È la stessa Jane a raccontare la sua storia, fatta a pezzi da continui salti temporali tra il periodo trascorso come cameriera e il successo letterario dell’età adulta, quando il suo dolore inesprimibile si trasforma in fuoco creativo, liberandola finalmente. 

Un cast importante, che vede Odessa Young e Josh O'Connor nei ruoli principali, accompagnati da Colin Firth e Olivia Colman

Lo voglio ricordare per: 

  • l'estetizzazione dei corpi, spesso nudi, messi in risalto da luci rarefatte e abbaglianti
  • lo sguardo intenso e struggente di Jane
  • le atmosfere visive super british 
Da dimenticare invece la sceneggiatura troppo dilatata e ridondante, che toglie il ritmo alla scena facendoti desiderare di essere altrove, tranne che al cinema,

2 commenti:

E adesso tocca a te! Dì la tua opinione e in questo blog sarai sempre ascoltato!