domenica 13 maggio 2012

LASHKARS – FOTO DAL PAKISTAN DI MASSIMO BERRUTI




"It is very rare that one experiences so directly, before a photographic work, the feeling of what inspired it and of what from day to day was its purpose. It is especially so as this feeling is completely contrary to what we think – or believe – we know of war photography". Christian Caujolle in "Lashkars" Ed Actes Sud 2011


Mi sono persa in una foto.
In bianco e nero, è talmente essenziale, ma al contempo profonda da arrivare al cuore delle cose.


Non a caso, fa parte di Lashkars La serie di fotografie esposte a Spazio Forma, premiate dalla Fondation Gestion Carmignac dopo una selezione di progetti sull’area del Pashtunista. L’autore è un fotografo romano, classe 1979, Massimo Berrutti, un reporter di frontiera che ha viaggiato molto in Asia, e in particolar modo in Pakistan e Afghanistan, interessandosi ai cambiamenti sociali che stanno interessando la regione.
Dalla condivisione della vita quotidiana con i Laskhars, sono nate queste visioni pure, animate da un movimento interno e ambientate in un rigido inverno, ma anche vere, con una storia intrisa di sofferenza, speranza e attesa.

«Nel mio lavoro non ci sono mezze misure. Investe tutto, anche la sfera privata. È una passione che prosciuga e da cui è impossibile fuggire». Massimo Berrutti

«La fotografia mi affascina per la sua innata capacità di comunicare, è un modo per poter dire qualcosa. Le storie che vado a raccontare hanno quasi sempre un retroscena che io non condivido e che vorrei evidenziare forse anche per suscitare un po' di fastidio, procurare una sorta di orticaria. Per chi fa reportage, la finalità è sempre legata al voler comunicare qualcosa, pur mantenendo uno sguardo imparziale. Vorrei che le mie fotografie parlassero attraverso il loro contenuto, la sostanza. Non voglio indirizzarne la lettura attraverso giochi di atmosfere. Penso che una fotografia non debba essere costruita, quanto piuttosto cercata». Massimo Berrutti